
Il processo creativo comincia nel nostro atelier di Barcellona, dove il nostro team creativo specializzato lavora su ogni design con la massima attenzione e cura, a partire dal primo bozzetto, passando per la selezione dei materiali e lo sviluppo dei campioni finali di ogni gioiello.
La fabbricazione dei nostri pezzi combina un attento lavoro artigianale e manuale con le ultime tecnologie, che vengono applicate in diverse fasi fino ad arrivare al gioiello finale:

Partendo dai disegni finali realizzati a mano per ogni pezzo, il team di progettazione digitale realizza un modello 3D con l’aiuto di programmi informatici specializzati. È in questa fase che definiamo gli ultimi dettagli e le rifiniture tecniche del pezzo.
Stampa: Per materializzare il pezzo, iniziamo stampando ogni parte del gioiello con stampanti 3D di alta precisione, dove impieghiamo la cera come materiale di base. In seguito realizziamo il negativo di questa stampa con silicone, creando così lo stampo madre del progetto. Riempiamo lo stampo di silicone con cera per replicare il pezzo e ripetiamo questo passo tante volte quanti siano i pezzi da fabbricare.
L’albero di cera: Con i pezzi in cera già realizzati, costruiamo quello che chiamiamo l’albero: molteplici pezzi in cera ramificati e uniti ad un pilastro centrale. Introduciamo l’albero in tegami circolari che riempiamo di gesso e portiamo in un forno, dove il gesso si indurisce e la cera dell’albero si scioglie. Il risultato: un negativo dell’albero in gesso, che finalmente riempiamo di nuovo con argento sterling 925 fuso prima di lasciarlo asciugare.
Taglio: Quando l’argento si è solidificato, rimuoviamo attentamente il gesso. In seguito, tagliamo con getti di acqua pressurizzata i pezzi dell’albero, puliamo e realizziamo la prima lucidatura a mano di ogni pezzo per ottenere corpi solidi di argento: è nato un frammento di gioiello, ed è un momento unico.
Pulizia e placcatura: Con i pezzi in argento grezzi già pronti, iniziamo il processo di pulizia, che si divide in tre fasi: nella prima usiamo generalmente pezzi di ardesia umida per eliminare le imperfezioni più grandi in superficie. Nella seconda fase rimuoviamo i possibili graffi causati dall’ardesia con ruote di lino e cotone. Per terminare la fase di pulizia, realizziamo la lucidatura finale con uno spazzolino umido. Infine, se il modello lo richiede, immergiamo il pezzo in un bagno d’oro a 18 carati, che in seguito lasciamo ad asciugare.
Incastonato e imballaggio: Nella fase finale, incastoniamo a mano tutte le pietre semipreziose e gli zirconi che il progetto prevede con l’aiuto di strumenti di alta precisione. Per concludere, uniamo tutte le parti del gioiello usando la saldatura o l’assemblaggio manuale attraverso di piccoli anelli.
Controllo qualità: Dopo aver terminato tutti i pezzi della produzione, il reparto qualità esegue un approfondito controllo visivo e tattile pezzo per pezzo, oltre a un test di utilizzo con un campione di ogni produzione, che viene poi nuovamente fuso per poterne riutilizzare i materiali. Inseriamo infine ogni gioiello in un sacchetto ermetico che lo protegge durante lo stoccaggio.

L’impegno per la qualità è un pilastro fondamentale per ogni gioiello PDPAOLA. Produciamo la nostra collezione con argento 925, oro 18 carati, ottone, pietre semipreziose e zirconi. Oltre a essere sottoposti a rigorosi controlli qualità e a essere selezionati con cura, questi materiali rendono ogni pezzo autentico e unico.
I nostri laboratori sono formati da un grande team di artigiani che, grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, donano a ogni gioiello una finitura eccezionale. La maestria dei dettagli rifiniti a mano e l’elevata precisione degli strumenti nei nostri laboratori ci consentono di creare ogni pezzo con il più alto livello di precisione.